Daishinkan Kendo Genova
Andrea Doria Genova - Palestra di Via Cagliari 1
Andrea Doria Genova - Palestra di Via Cagliari 1
Il Kendo è l'arte marziale giapponese della spada, nata dalla tradizione dei samurai e praticata oggi come disciplina moderna che combina allenamento fisico e mentale. Il termine "Kendo" significa "Via della Spada" (剣道) e rappresenta un percorso non solo tecnico, ma anche filosofico e spirituale.
Le tecniche del KENDO quali noi le conosciamo oggi risalgono agli antiche metodi del KEN-JUTSU, o "Combattimento con la Spada (KEN)".
I guerrieri giapponesi attribuivano un'importanza capitale al maneggio delle armi: esse erano un mezzo per servire e difendere l'onore del loro Signore o del loro Maestro. Le tecniche del KEN-JUTSU comportavano diversi fendenti e stoccate finalizzate ad abbattere l'avversario il più rapidamente possibile. Con un'evoluzione morale e filosofica questa disciplina, da cruda tecnica per uccidere, è diventata il KENDO, una Via (DO) per la ricerca di sé stessi oltre che un'ottima attività fisica per lo sviluppo dell'energia (KI) dell'individuo.
Assistendo al duello tra due Maestri si può restare impressionati: il loro combattimento non è fatica fisica, ma confronto tra cuore e cuore, spirito e spirito.
Oggi il Kendo si pratica perché rappresenta un equilibrio perfetto tra tradizione e crescita personale. Questa disciplina non è solo uno sport, ma una via per affinare la concentrazione, rafforzare il corpo e migliorare la coordinazione, tutto mentre si coltivano valori fondamentali come il rispetto, la resilienza e la determinazione. Attraverso il Kendo, si riscopre un legame profondo con le antiche arti dei samurai, adattandole alle sfide della vita moderna, offrendo un'esperienza che arricchisce sia il corpo che la mente.
Tratto dal Kendo Rinen (l’ideale del Kendo) Il Kendo è una via per la formazione dell’essere umano attraverso l’addestramento, nelle leggi della vera katana (la spada giapponese che i samurai definivano l’anima del guerriero). L’atteggiamento del cuore nella ricerca del Kendo è:
mantenere fede e sincerità, migliorando sempre se stessi, amando la propria famiglia, società e nazione, cercare di contribuire alla prosperità ed alla pace di tutta l’umanità.
Il Kendo a Genova in Andrea Doria nasce grazie alla determinazione di Piero Pizzamiglio.
Dopo tanti anni di pratica di Judo voleva conoscere il Kendo di cui aveva letto essere l'arte marziale giapponese che più identificava lo spirito degli antichi samurai.
Alla fine degli anni '70 trovò un gruppo di persone che avevano iniziato a praticare Kendo presso la palestra Budo Semmon Gakko.
In pochi giorni convinse il gruppo a trasferirsi in Andrea Doria dove il gruppo Kendo entrò a fare parte della sezione Arti Marziali.
Negli anni seguenti iniziò anche la pratica dello Iaido guidato dall'istruttore Piero Burzi.
Agli inizi degli anni '90 la direzione tecnica di Kendo e Iaido in Andrea Doria passò a Piero Pizzamiglio, Mattia Pizzamiglio e Alfio Camagna.
In quegli anni il gruppo dell' Andrea Doria ha contribuito allo sviluppo del Kendo Italiano con una assidua presenza a tutti gli eventi nazionali, tanto da portare Piero Pizzamiglio a rivestire la carica di primo presidente della Fe.N.I.Ke ( Federazione Nazionale Italiana Kendo).
Nel 2019 alcuni veterani del gruppo Andrea Doria hanno deciso di percorrere una via diversa, per raggiungere nuovi obiettivi personali e di crescita collettiva. Da questa decisione, sotto la guida di Mattia Pizzamiglio 6°Dan Renshi, nasce il DaiShinKan 大震撼, scritto con gli ideogrammi di "grande scossa" a rappresentare la forza tellurica che ha animato la nascita del gruppo e il risuonare dei nostri colpi sullo shiaijo (area di gara).
Siamo desiderosi di condividere la nostra pratica con tutti gli aspiranti samurai!